Il nostro approccio shared value
Pensiamo ai pazienti prima e principalmente come a persone, non solo come a destinatari di cure.
I pazienti non vengono isolati. Sono membri attivi ed emancipati delle nostre società, facenti parte delle stesse comunità e che vivono nel nostro stesso ambiente. Crediamo che la vera cura dei pazienti debba andare oltre la fornitura di cure. Questo viene riflesso nel nostro approccio shared value, che richiede un coinvolgimento attivo dei pazienti in tutte le nostre operazioni.
Parte tutto dall’ascoltare i nostri pazienti.
Facciamo uno sforzo continuo per comprendere che cosa devono affrontare i nostri pazienti e non solo dal punto di vista clinico. Ascoltiamo le loro emozioni, desideri e bisogni e cerchiamo di capire che cosa li motiva ad andare avanti nella vita di tutti i giorni.
Ci impegniamo ogni giorno ad includere le prospettive dei pazienti in tutti i nostri processi, a partire dalle fasi di ricerca e sviluppo di nuove soluzioni terapeutiche. Prestiamo inoltre particolare attenzione all’impatto che le nostre terapie hanno sulle vite dei pazienti e sull’ambiente.
Trasparenza dei dati
Chiesi si impegna alla trasparenza per i test clinici e la condivisione dei dati. Abbiamo diversi progetti volti a raccogliere dati indiretti sui bisogni dei pazienti e a condividere conoscenze cliniche con pazienti e ricercatori.
Interazione con le associazioni dei pazienti
Comprendere che cosa affrontano i pazienti nell’arco del percorso sanitario è uno degli aspetti più importanti per Chiesi e non solo da un punto di vista clinico.
In questa direzione, un passo fondamentale è la nostra interazione/coinvolgimento con le associazioni che rappresentano i pazienti con malattie gravi. Questo ci aiuta a comprendere meglio i loro bisogni e raccogliere feedback per adattare le soluzioni che offriamo.
Un approccio trasparente
Parte del nostro impegno per supportare, rafforzare e amplificare la voce dei pazienti in tutto il mondo, supportiamo attivamente diverse Associazioni di Pazienti, oltre a comunicare le nostre donazioni in maniera trasparente.
Queste associazioni giocano un ruolo fondamentale in quanto lavorano incessantemente per promuovere i bisogni dei pazienti, considerando i loro punti di vista e creando opportunità di collaborazione e dialogo tra gli stakeholder a livello locale, nazionale e internazionale.
Una lista completa delle Associazioni di Pazienti supportate da Chiesi Farmaceutici S.p.A., secondo l’articolo 4.6 del codice di condotta di Farmindustria, si può trovare al link sottostante. Ti invitiamo a leggere di più su queste associazioni e il loro lavoro.
