
12/03/2025
Certificazione LEED: ambienti di lavoro sostenibili per le persone e il pianeta

12/03/2025
Certificazione LEED: ambienti di lavoro sostenibili per le persone e il pianeta

05/03/2025
In memoria del Dr. Paolo Chiesi: leader visionario e innovatore

05/03/2025
In memoria del Dr. Paolo Chiesi: leader visionario e innovatore

24/02/2025
Promuovere la sostenibilità e l’inclusività: il nuovo Codice di Interdipendenza

24/02/2025
Promuovere la sostenibilità e l’inclusività: il nuovo Codice di Interdipendenza

13/12/2024
Il Gruppo Chiesi conferma la Medaglia di Platino di EcoVadis

13/12/2024
Il Gruppo Chiesi conferma la Medaglia di Platino di EcoVadis
12/03/2025

Certificazione LEED: ambienti di lavoro sostenibili per le persone e il pianeta
In Chiesi, ci impegniamo a creare ambienti di lavoro che pongano al centro sia la sostenibilità ambientale che il benessere delle persone che li vivono. Il nostro obiettivo è offrire edifici che non solo riducano al minimo l'impatto ambientale, ma che favoriscano anche ambienti di lavoro sani e produttivi per chi li utilizza ogni giorno. A conferma di questo impegno verso la sostenibilità e l’innovazione, abbiamo raggiunto un traguardo significativo: abbiamo superato il nostro obiettivo strategico con oltre l’80% dei nostri siti certificati LEED a livello globale. LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un programma di certificazione internazionale riconosciuto per gli edifici sostenibili, che stabilisce standard elevati per la progettazione responsabile dal punto di vista ambientale. Ogni certificazione viene ottenuta attraverso rigorose valutazioni indipendenti, garantendo che gli edifici di Chiesi riducano il consumo energetico, abbassino le emissioni di CO₂ e migliorino la qualità dell’ambiente interno. Dal 2019, Chiesi ha ottenuto 13 certificazioni LEED, con un impegno costante nella creazione di spazi di lavoro più sani, efficienti ed eco-sostenibili per le persone e per il pianeta. Il nostro Headquarter a Parma ha ottenuto la certificazione LEED Platinum, il livello più alto del sistema LEED, posizionandosi tra i 35 edifici più virtuosi al mondo. Oltre a questo straordinario risultato, anche i nostri stabilimenti produttivi - che rappresentano la parte più energivora delle nostre attività - hanno compiuto progressi significativi in termini di efficienza energetica e riduzione delle emissioni, ottenendo la certificazione LEED. Insieme stiamo costruendo un futuro più sostenibile, un edificio alla volta. Scopri i nostri edifici certificati LEED:
05/03/2025

In memoria del Dr. Paolo Chiesi: leader visionario e innovatore
Oggi ricorre il primo anniversario della scomparsa del Dott. Paolo Chiesi, ex Presidente Onorario del Gruppo Chiesi. Il Dott. Paolo Chiesi è stato un leader visionario e una pietra miliare del Gruppo Chiesi per quasi sessant'anni. I suoi contributi al progresso scientifico e all'innovazione hanno segnato profondamente l'azienda e la comunità globale, lasciando un'impronta duratura. Durante il suo mandato, ha fornito una guida inestimabile al dipartimento di Ricerca e Sviluppo. La sua eredità comprende oltre 50 brevetti e numerose pubblicazioni scientifiche, a testimonianza della sua incessante ricerca dell'eccellenza. Oltre al suo lavoro rivoluzionario, il Dott. Paolo Chiesi è stato una fonte di ispirazione per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di lavorare con lui. La sua profonda competenza scientifica, unita alla sua straordinaria umanità, lo hanno reso un mentore e un leader eccezionale. La passione e la dedizione del Dott. Paolo Chiesi continuano a ispirarci ogni giorno. Siamo eternamente grati per la sua guida e per l'impatto significativo che ha avuto sulle nostre vite e sul nostro lavoro. La sua carriera Il Dott. Paolo Chiesi ha conseguito la laurea in Chimica presso l'Università di Parma nel 1964 e si è laureato in Farmacia presso la stessa Università nel 1965. Poco dopo, ha iniziato la sua carriera professionale presso il Gruppo Chiesi. Dal 1985 a luglio 2023, il Dott. Paolo ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente del Gruppo. Guidando il dipartimento di Ricerca e Sviluppo, ha svolto un ruolo fondamentale nell'avanzamento delle terapie in ambito respiratorio, nella neonatologia e nelle malattie rare. Nel 2015, il Dott. Paolo, insieme al fratello Alberto, è stato premiato da Ernst & Young come EY World Entrepreneur of the Year nel campo della Sanità e delle Scienze della Vita. Il Dott. Paolo Chiesi è stato particolarmente attivo anche nel campo della cooperazione sanitaria internazionale. Nel 2005, ha fondato e presieduto la Fondazione Chiesi fino al 2021, promuovendo iniziative per migliorare l'accesso a cure di qualità per i pazienti con malattie respiratorie croniche in America Latina e per i neonati e le rispettive madri nell'Africa subsahariana. Nel 2010 ha ricevuto la laurea honoris causa in Medicina dall'Università di Modena e Reggio Emilia, mentre nel 2019 è stato insignito del titolo di Dottore honoris causa dal Karolinska Institutet per il suo impegno pluriennale nel trattamento vitale dei polmoni dei neonati prematuri.
24/02/2025

Promuovere la sostenibilità e l’inclusività: il nuovo Codice di Interdipendenza
Come parte del nostro impegno costante verso la sostenibilità, Chiesi ha aggiornato il Codice di Interdipendenza, allineandolo agli ultimi standard del settore e alle migliori pratiche. Focalizzandoci sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) su cui insieme ai nostri partner possiamo avere un maggior impatto, contribuiamo attivamente all'Agenda 2030 per la Sostenibilità. Sostenibilità e inclusività sono al centro dell'approccio di Chiesi al settore farmaceutico. Il nostro Codice di Interdipendenza, che funge da Codice di Condotta della Value Chain del Gruppo, è stato recentemente aggiornato per riflettere l’evoluzione dei nostri obiettivi e degli ultimi standard del settore. Il nuovo Codice si allinea con i principi dell'Iniziativa per la Supply Chain Farmaceutica 2023 (PSCI) e incorpora la Science-Based Targets (SBTi) come base per promuovere le migliori pratiche nella riduzione delle emissioni e nel raggiungimento degli obiettivi di Net Zero, in linea con la scienza climatica. Inoltre, riflette aggiornamenti nelle politiche interne, nelle pratiche, nelle procedure e nelle normative pertinenti. Un aspetto chiave di questa revisione è stata la collaborazione. Durante il workshop di settembre 2024, abbiamo coinvolto i nostri partner, raccogliendo i loro suggerimenti e feedback. Combinati con analisi di benchmark approfondite, questi riscontri hanno reso il framework uno strumento ancora più efficace per un progresso sostenibile. Il Codice di Interdipendenza non è solo un insieme di linee guida, ma una risorsa per tutta la value chain di Chiesi—inclusi fornitori, partner e distributori—per favorire pratiche aziendali più sostenibili e inclusive. Con questo aggiornamento, Chiesi rafforza il suo impegno nel promuovere principi sostenibili lungo l’intera value chain, rappresentando un passo importante nel nostro percorso verso un futuro più responsabile e inclusivo. Leggi il nuovo Codice di Interdipendenza
13/12/2024

Il Gruppo Chiesi conferma la Medaglia di Platino di EcoVadis
Per il secondo anno consecutivo, il Gruppo Chiesi ha ricevuto la Medaglia di Platino da EcoVadis, classificandosi tra l’1% delle migliori aziende al mondo per eccellenza in Ambiente, Etica, Lavoro e diritti umani, e Sustainable Procurement. Questo risultato, che riflette un miglioramento di cinque punti rispetto allo score 2023, sottolinea l’impegno costante di Chiesi nel promuovere un ecosistema di filiera basato su sistemi di gestione e pratiche sempre più sostenibili. «La sostenibilità è un elemento strategico per Chiesi - afferma Cecilia Plicco, Head of Shared Value & Sustainability -. Il nostro impegno costante ci guida verso un futuro più sostenibile per tutti, trasformando il concetto tradizionale di catena di fornitura in una catena di valore fondata sulla collaborazione e sul rispetto per il pianeta e le persone ». Guido D’Agostino, Head of Global Procurement, sottolinea l’importanza delle partnership nel raggiungimento di questo obiettivo: «Operiamo all’interno di un ecosistema: dialogare e condividere valori con i nostri partner ci consente di affrontare insieme le grandi sfide globali, come il rispetto dei diritti umani e la lotta al cambiamento climatico, cogliendo al contempo opportunità di business. Per raggiungere i nostri obiettivi, è essenziale il contributo di tutti i nostri fornitori e partner strategici, che svolgono un ruolo cruciale nell’evoluzione della value chain di Chiesi». Cos’è EcoVadis? EcoVadis è uno dei principali piattaforme di valutazione della sostenibilità aziendale a livello globale. La Medaglia di Platino viene assegnata ogni anno alle aziende che si distinguono per pratiche eccellenti in ambito ambientale, sociale ed etico. Questo riconoscimento rafforza il percorso del Gruppo Chiesi verso un futuro sostenibile, dimostrando che la sostenibilità è al centro della nostra visione e delle nostre azioni.
25/10/2024

La SBTi ha approvato gli obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e lungo termine, basati su dati scientifici, del Gruppo Chiesi
Con un significativo passo avanti nel suo impegno per contrastare il cambiamento climatico e promuovere la sostenibilità, il Gruppo Chiesi è orgoglioso di annunciare che la Science Based Targets initiative (SBTi) ha approvato i suoi obiettivi - basati su dati scientifici - di riduzione delle emissioni a breve e lungo termine, stabilendo l’obiettivo net-zero entro il 2035. In particolare, il Gruppo Chiesi si è impegnato a raggiungere i seguenti obiettivi: ridurre del 90% le emissioni di gas serra (GHG) per gli Scope 1 e 2 entro il 2030, considerando il 2019 come anno di riferimento. ridurre del 90% le emissioni GHG Scope 3 - derivanti dall'acquisto di beni e servizi, dai viaggi di lavoro e dall'utilizzo di prodotti venduti - entro il 2035, sempre sulla base dei parametri del 2019. Questo risultato fa di Chiesi una delle aziende più ambiziose del settore farmaceutico in termini di impegno per la sostenibilità. Fissando un traguardo net-zero che anticipa di 15 anni l'obiettivo dell'Unione Europea per il 2050, Chiesi dimostra un approccio proattivo nell'affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico. La SBTi svolge un ruolo cruciale nell'assistere le aziende nella definizione di obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, fondamentali per limitare il riscaldamento globale a livelli che evitino impatti catastrofici. Il Gruppo Chiesi si impegna a rilasciare aggiornamenti regolari per garantire che i suoi obiettivi rimangano allineati con i più recenti progressi scientifici e che aderiscano alle rigorose linee guida della SBTi. Informazioni sulla Science Based Targets Initiative (SBTi): La Science Based Targets Initiative (SBTi) è un'organizzazione globale per l'azione climatica aziendale che consente alle aziende e alle istituzioni finanziarie di contribuire alla lotta contro la crisi climatica attraverso lo sviluppo di standard, strumenti e linee guida per permettere loro di fissare obiettivi basati sulla scienza e in linea con le più recenti scoperte scientifiche sul clima. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito sciencebasedtargets.org
25/09/2024

Codice di Interdipendenza: un workshop con i partner per rafforzare le relazioni
La collaborazione, la co-creazione e lo scambio di idee sono stati al centro del workshop sul Codice di Interdipendenza tenutosi lo scorso 18 settembre presso l’Headquarters del Gruppo Chiesi. L'evento è stata un'opportunità per rafforzare le collaborazioni strategiche del Gruppo e per promuovere soluzioni innovative grazie al contributo dei partner. Il Codice di Interdipendenza è il codice di condotta di Chiesi per fornitori, partner e distributori. Credendo fortemente nel concetto di interdipendenza, Chiesi ha sviluppato il Codice insieme ai suoi partner al fine di definire linee guida condivise che richiedono a ciascun attore della Catena di Valore di aderire a un insieme comune di principi per raggiungere un modello di business più sostenibile e inclusivo. Essendo un documento in continua evoluzione, il Codice di Interdipendenza è frequentemente rivisto per garantire aderenza agli standard di sostenibilità più ambiziosi. Inizialmente pubblicato nel 2020, è stato aggiornato nel 2022, coinvolgendo tutte le funzioni globali e i fornitori strategici, al fine di incoraggiare i fornitori a rafforzare i propri sforzi di sostenibilità. Il workshop dello scorso settembre ha riunito circa 70 partner del Gruppo Chiesi per rivedere e discutere gli aggiornamenti chiave al Codice stesso. L'agenda ha coperto le principali clausole aggiornate con un focus su: diritti umani, gestione sostenibile delle risorse naturali, impatto delle emissioni e gli obiettivi di riduzione, considerazioni sull’evoluzione della catena del valore e tanto altro. Il workshop ha confermato il ruolo cruciale dei partner nell'evoluzione della catena del valore di Chiesi e il loro essenziale supporto per affrontare le sfide, i rischi e le opportunità del cammino di Chiesi verso un futuro più sostenibile.