05/03/2025 | News
In memoria del Dr. Paolo Chiesi: leader visionario e innovatore

Oggi ricorre il primo anniversario della scomparsa del Dott. Paolo Chiesi, ex Presidente Onorario del Gruppo Chiesi.
Il Dott. Paolo Chiesi è stato un leader visionario e una pietra miliare del Gruppo Chiesi per quasi sessant'anni. I suoi contributi al progresso scientifico e all'innovazione hanno segnato profondamente l'azienda e la comunità globale, lasciando un'impronta duratura.
Durante il suo mandato, ha fornito una guida inestimabile al dipartimento di Ricerca e Sviluppo. La sua eredità comprende oltre 50 brevetti e numerose pubblicazioni scientifiche, a testimonianza della sua incessante ricerca dell'eccellenza.
Oltre al suo lavoro rivoluzionario, il Dott. Paolo Chiesi è stato una fonte di ispirazione per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di lavorare con lui. La sua profonda competenza scientifica, unita alla sua straordinaria umanità, lo hanno reso un mentore e un leader eccezionale.
La passione e la dedizione del Dott. Paolo Chiesi continuano a ispirarci ogni giorno. Siamo eternamente grati per la sua guida e per l'impatto significativo che ha avuto sulle nostre vite e sul nostro lavoro.
La sua carriera
Il Dott. Paolo Chiesi ha conseguito la laurea in Chimica presso l'Università di Parma nel 1964 e si è laureato in Farmacia presso la stessa Università nel 1965. Poco dopo, ha iniziato la sua carriera professionale presso il Gruppo Chiesi.
Dal 1985 a luglio 2023, il Dott. Paolo ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente del Gruppo. Guidando il dipartimento di Ricerca e Sviluppo, ha svolto un ruolo fondamentale nell'avanzamento delle terapie in ambito respiratorio, nella neonatologia e nelle malattie rare.
Nel 2015, il Dott. Paolo, insieme al fratello Alberto, è stato premiato da Ernst & Young come EY World Entrepreneur of the Year nel campo della Sanità e delle Scienze della Vita.
Il Dott. Paolo Chiesi è stato particolarmente attivo anche nel campo della cooperazione sanitaria internazionale. Nel 2005, ha fondato e presieduto la Fondazione Chiesi fino al 2021, promuovendo iniziative per migliorare l'accesso a cure di qualità per i pazienti con malattie respiratorie croniche in America Latina e per i neonati e le rispettive madri nell'Africa subsahariana.
Nel 2010 ha ricevuto la laurea honoris causa in Medicina dall'Università di Modena e Reggio Emilia, mentre nel 2019 è stato insignito del titolo di Dottore honoris causa dal Karolinska Institutet per il suo impegno pluriennale nel trattamento vitale dei polmoni dei neonati prematuri.





Categoria
#CorporateAltre News