Inserisci il testo e premi Invio per la Ricerca

Chiesi Farmaceutici S.p.A.

24/07/2025 | Comunicato stampa

Chiesi Group e Serna Bio annunciano una collaborazione strategica per la scoperta e lo sviluppo di piccole molecole mirate all’RNA per le malattie respiratorie

Press Release Banner

Chiesi Group e Serna Bio hanno stipulato un accordo di collaborazione per la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci a piccole molecole per le malattie respiratorie. La partnership sfrutterà la piattaforma proprietaria di Serna per la scoperta di piccole molecole mirate all’RNA.

  • L’innovativa tecnologia di Serna Bio consente la progettazione razionale di piccole molecole che mirano specificamente all’RNA, allontanandosi dallo sviluppo di farmaci incentrato sulle proteine e aprendo nuove strade terapeutiche.
  • La partnership sottolinea l’impegno di Chiesi Group nella ricerca e innovazione continua per sviluppare soluzioni terapeutiche di impatto, migliorando e preservando la salute dei pazienti.
  • Serna Bio riceverà pagamenti a breve termine basati sul successo e pagamenti futuri al raggiungimento di traguardi, oltre a pagamenti differiti in singola cifra e traguardi commerciali sulle vendite dei prodotti.

Parma, Italia e San Francisco, California, USA, 24 luglio 2025 – Chiesi Farmaceutici S.p.A (“Chiesi Group”) e Serna Bio (“Serna”) hanno annunciato oggi la firma di un accordo globale di ricerca e collaborazione per lo sviluppo di nuovi farmaci a piccole molecole che mirano all’RNA, rivolti a un bersaglio terapeutico di interesse nell’ambito delle malattie respiratorie noto per essere “difficile da trattare” e attualmente non divulgato.

Utilizzando una combinazione di test in vitro e strumenti di apprendimento automatico, Serna Bio ha sviluppato una comprensione unica dell’architettura dell’RNA, identificando e caratterizzando motivi funzionali dell’RNA potenzialmente modulabili a fini terapeutici. Questa tecnologia e approccio consentiranno a Chiesi Group di esplorare nuove opzioni terapeutiche più efficaci, in linea con la missione di Chiesi: migliorare la qualità della vita delle persone e agire responsabilmente verso la comunità e l’ambiente.

Nell’ambito del nostro costante impegno per ideare e sviluppare soluzioni innovative e d’impatto per la salute respiratoria, Chiesi si impegna a esplorare strategie innovative per affrontare bersagli farmacologici difficili da trattare con approcci convenzionali,” ha dichiarato Diego Ardigò, Executive Vice-President, Global Research & Development in Chiesi Group. “Serna Bio possiede competenze uniche nella progettazione di molecole capaci di modulare la biologia dell’RNA e siamo entusiasti di esplorare insieme il potenziale di quest’area emergente della scienza per migliorare la vita delle persone affette da patologie respiratorie croniche in tutto il mondo.”

Le aziende collaboreranno per far progredire il programma attraverso la scoperta delle molecole iniziali e lo sviluppo dei primi candidati promettenti. Chiesi Group avrà l’opzione di acquisire tutti i diritti, titoli e interessi per lo sviluppo e la commercializzazione di eventuali prodotti derivanti dalla collaborazione.

Rabia Khan, CEO di Serna, ha aggiunto: Siamo entusiasti di mettere la nostra piattaforma al servizio di patologie con elevati bisogni terapeutici non soddisfatti, collaborando con un partner di grande esperienza. Riconosciamo e apprezziamo il forte impegno e la profonda competenza di Chiesi nello sviluppo di farmaci per l’area respiratoria, e siamo convinti che questa partnership ci permetterà di valorizzare appieno il potenziale della piattaforma di Serna Bio per rispondere a queste esigenze cruciali.”

Secondo i termini dell’accordo, Serna Bio riceverà pagamenti a breve termine basati sul successo e traguardi di sviluppo e regolatori.

Chiesi Group finanzierà tutte le attività di scoperta, sviluppo e commercializzazione globale, riflettendo il suo impegno strategico nel fornire cure respiratorie di eccellenza che vadano oltre i trattamenti, concentrandosi sul miglioramento dell’esperienza complessiva del paziente.


Categoria

#Corporate