Inserisci il testo e premi Invio per la Ricerca
Chiesi Farmaceutici S.p.A.

Ognuno di noi è diverso. Ognuno di noi è Chiesi.

La sostenibilità è sempre stata una preoccupazione primaria nel modo in cui Chiesi opera ed è diventata sempre più un punto focale con l'obiettivo di creare valore condiviso. Oggi rappresenta un elemento cruciale della visione strategica dell'azienda.

Chiesi Farmaceutici S.p.A.

Ogni emozione è un momento, e ogni momento è vita. Siamo il cambiamento che vogliamo vedere.

Nel 2020, dopo una fase pilota, Chiesi ha ottenuto la certificazione basata sul Trust Index e sui risultati dell'Audit Culture in Austria, Brasile, Francia, Germania, Messico, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti, e attualmente sta lavorando per estendere questo processo al resto del gruppo.

Chiesi Farmaceutici S.p.A.

Ognuno di noi è diverso. Ognuno di noi è Chiesi.

La sostenibilità è sempre stata una preoccupazione primaria nel modo in cui Chiesi opera ed è diventata sempre più un punto focale con l'obiettivo di creare valore condiviso. Oggi rappresenta un elemento cruciale della visione strategica dell'azienda.

Chiesi Farmaceutici S.p.A.

Ogni emozione è un momento, e ogni momento è vita.
Siamo il cambiamento che vogliamo vedere.

Nel 2020, dopo una fase pilota, Chiesi ha ottenuto la certificazione basata sul Trust Index e sui risultati dell'Audit Culture.

IL NOSTRO IMPEGNO PER I PAZIENTI

Garantire i più alti standard etici è una priorità quotidiana per Chiesi in ogni aspetto della sua attività. Ciò significa fare affari sulla base dei principi di legalità, equità, integrità, responsabilità e trasparenza.

Highlights

chiesi-logo-placeholder-400x400

Chiesi annuncia l’acquisizione di un nuovo sito produttivo a Nerviano (Milano): un investimento strategico da 430 milioni di euro al 2030, per la crescita globale del Gruppo

Il progetto si inserisce nel piano industriale per sostenere la crescita del Gruppo a livello globale Il sito sarà specializzato nella produzione di prodotti biologici sterili e inalatori a bassa impronta carbonica per il trattamento delle patologie respiratorie, con questi ultimi come focus principale La riqualificazione dello stabilimento e dell’area circostante sarà all’insegna di innovazione e sostenibilità Milano, 27 marzo 2025 – Il Gruppo Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale con sede a Parma, annuncia un importante investimento in Lombardia, con la realizzazione di un nuovo stabilimento destinato alla produzione dei propri farmaci a Nerviano (Milano). Il progetto prevede il rilancio di questo storico sito produttivo, nato nel 1965 come centro di ricerca oncologica di Farmitalia Carlo Erba e successivamente interessato da vari passaggi di proprietà fino alla chiusura nel 2024. Il polo sarà specializzato principalmente nella produzione di inalatori a bassa impronta carbonica per il trattamento delle patologie respiratorie. A Nerviano verranno sviluppati anche prodotti biologici sterili.   L’investimento, pari a 430 milioni di euro nel periodo 2025-2030, prevede la riqualificazione di un’area industriale di 124.000 metri quadri, trasformandola in un centro di eccellenza a livello internazionale. Il progetto rientra nella strategia industriale globale del Gruppo, che prevede investimenti nei suoi stabilimenti di Parma (Italia) e Blois (Francia) e attività a Santana de Parnaiba (Brasile) per soddisfare le crescenti necessità terapeutiche di persone che convivono con malattie respiratorie. L’obiettivo è sostenere la crescita dell’azienda e raggiungere Net Zero emissions entro il 2035.   I lavori di riqualificazione contribuiranno a modernizzare lo stabilimento, originariamente costruito negli anni Ottanta, che verrà trasformato in un polo produttivo all’avanguardia. A regime, il sito includerà oltre 3.000 metri quadrati dedicati a laboratori e un parco fotovoltaico con una capacità installata in grado di garantire l’autosufficienza energetica del plant. Adiacente all’impianto industriale è un’area boschiva di 20.000 mq, che sarà oggetto di un progetto di rigenerazione.   Al di là dei progressi tecnologici e ambientali, l’investimento porterà benefici concreti anche per la comunità locale: si prevede la creazione di circa 300 posti di lavoro entro il 2029, contribuendo alla crescita economica del territorio.   “Abbiamo scelto Nerviano per il suo valore strategico e per le potenzialità offerte dall’area industriale, che trasformeremo in un centro d’eccellenza per la produzione di inalatori di nuova generazione”, ha dichiarato Giuseppe Accogli, CEO del Gruppo Chiesi. “Questo investimento rafforza la nostra presenza in Italia e in Europa, consolidando il nostro ruolo di leader nel settore e creando nuove opportunità di crescita per la comunità locale. E si integra inoltre con il nostro rilevante impegno sul territorio di Parma, in particolare con la recente inaugurazione del Biotech Center”.   Gruppo Chiesi Chiesi è un gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca che sviluppa e commercializza soluzioni terapeutiche innovative nel campo della salute respiratoria, delle malattie rare e delle cure specialistiche.    Per realizzare la propria missione di migliorare la qualità di vita delle persone, il Gruppo agisce in maniera responsabile non solo verso i pazienti, ma anche per le comunità in cui opera e per l’ambiente. Avendo adottato lo status giuridico di Società Benefit in Italia, negli Stati Uniti e in Francia, l’impegno di Chiesi a creare valore condiviso per la società nel suo complesso è legalmente vincolante, e al centro di ogni decisione aziendale. Come B Corp certificata dal 2019, Chiesi è parte di un movimento globale di aziende che rispettano alti standard di impatto sociale e ambientale. L’azienda ha l’obiettivo di raggiungere Zero Emissioni Nette di gas a effetto serra (GHG) entro il 2035.    Chiesi, che vanta 90 anni di esperienza, ha sede a Parma, con 31 filiali commerciali nel mondo, e conta oltre 7.000 collaboratori. Il Centro Ricerche di Parma collabora con altri sei importanti poli di R&S in Francia, Stati Uniti, Canada, Cina, Regno Unito, e Svezia.      Contatti per Media:   Gruppo Chiesi Laura Vergani, Senior Vice President, Global Communications & Public Affairs e-mail: mediarelations@chiesi.com   Davide Paterlini, Global External Communications Sr. Manager mobile +39 345.7983132, e-mail: d.paterlini@chiesi.com

26/03/2025

chiesi-logo-placeholder-400x400

Certificazione LEED: ambienti di lavoro sostenibili per le persone e il pianeta

In Chiesi, ci impegniamo a creare ambienti di lavoro che pongano al centro sia la sostenibilità ambientale che il benessere delle persone che li vivono. Il nostro obiettivo è offrire edifici che non solo riducano al minimo l'impatto ambientale, ma che favoriscano anche ambienti di lavoro sani e produttivi per chi li utilizza ogni giorno. A conferma di questo impegno verso la sostenibilità e l’innovazione, abbiamo raggiunto un traguardo significativo: abbiamo superato il nostro obiettivo strategico con oltre l’80% dei nostri siti certificati LEED a livello globale. LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un programma di certificazione internazionale riconosciuto per gli edifici sostenibili, che stabilisce standard elevati per la progettazione responsabile dal punto di vista ambientale. Ogni certificazione viene ottenuta attraverso rigorose valutazioni indipendenti, garantendo che gli edifici di Chiesi riducano il consumo energetico, abbassino le emissioni di CO₂ e migliorino la qualità dell’ambiente interno. Dal 2019, Chiesi ha ottenuto 13 certificazioni LEED, con un impegno costante nella creazione di spazi di lavoro più sani, efficienti ed eco-sostenibili per le persone e per il pianeta. Il nostro Headquarter a Parma ha ottenuto la certificazione LEED Platinum, il livello più alto del sistema LEED, posizionandosi tra i 35 edifici più virtuosi al mondo. Oltre a questo straordinario risultato, anche i nostri stabilimenti produttivi - che rappresentano la parte più energivora delle nostre attività - hanno compiuto progressi significativi in termini di efficienza energetica e riduzione delle emissioni, ottenendo la certificazione LEED. Insieme stiamo costruendo un futuro più sostenibile, un edificio alla volta. Scopri i nostri edifici certificati LEED:      

12/03/2025

chiesi-logo-placeholder-400x400

In memoria del Dr. Paolo Chiesi: leader visionario e innovatore

Oggi ricorre il primo anniversario della scomparsa del Dott. Paolo Chiesi, ex Presidente Onorario del Gruppo Chiesi.     Il Dott. Paolo Chiesi è stato un leader visionario e una pietra miliare del Gruppo Chiesi per quasi sessant'anni. I suoi contributi al progresso scientifico e all'innovazione hanno segnato profondamente l'azienda e la comunità globale, lasciando un'impronta duratura.    Durante il suo mandato, ha fornito una guida inestimabile al dipartimento di Ricerca e Sviluppo. La sua eredità comprende oltre 50 brevetti e numerose pubblicazioni scientifiche, a testimonianza della sua incessante ricerca dell'eccellenza.     Oltre al suo lavoro rivoluzionario, il Dott. Paolo Chiesi è stato una fonte di ispirazione per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di lavorare con lui. La sua profonda competenza scientifica, unita alla sua straordinaria umanità, lo hanno reso un mentore e un leader eccezionale.     La passione e la dedizione del Dott. Paolo Chiesi continuano a ispirarci ogni giorno. Siamo eternamente grati per la sua guida e per l'impatto significativo che ha avuto sulle nostre vite e sul nostro lavoro.      La sua carriera     Il Dott. Paolo Chiesi ha conseguito la laurea in Chimica presso l'Università di Parma nel 1964 e si è laureato in Farmacia presso la stessa Università nel 1965. Poco dopo, ha iniziato la sua carriera professionale presso il Gruppo Chiesi.     Dal 1985 a luglio 2023, il Dott. Paolo ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente del Gruppo. Guidando il dipartimento di Ricerca e Sviluppo, ha svolto un ruolo fondamentale nell'avanzamento delle terapie in ambito respiratorio, nella neonatologia e nelle malattie rare.    Nel 2015, il Dott. Paolo, insieme al fratello Alberto, è stato premiato da Ernst & Young come EY World Entrepreneur of the Year nel campo della Sanità e delle Scienze della Vita.     Il Dott. Paolo Chiesi è stato particolarmente attivo anche nel campo della cooperazione sanitaria internazionale. Nel 2005, ha fondato e presieduto la Fondazione Chiesi fino al 2021, promuovendo iniziative per migliorare l'accesso a cure di qualità per i pazienti con malattie respiratorie croniche in America Latina e per i neonati e le rispettive madri nell'Africa subsahariana.     Nel 2010 ha ricevuto la laurea honoris causa in Medicina dall'Università di Modena e Reggio Emilia, mentre nel 2019 è stato insignito del titolo di Dottore honoris causa dal Karolinska Institutet per il suo impegno pluriennale nel trattamento vitale dei polmoni dei neonati prematuri. 

05/03/2025

chiesi-logo-placeholder-400x400

Promuovere la sostenibilità e l’inclusività: il nuovo Codice di Interdipendenza

Come parte del nostro impegno costante verso la sostenibilità, Chiesi ha aggiornato il Codice di Interdipendenza, allineandolo agli ultimi standard del settore e alle migliori pratiche. Focalizzandoci sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) su cui insieme ai nostri partner possiamo avere un maggior impatto, contribuiamo attivamente all'Agenda 2030 per la Sostenibilità.   Sostenibilità e inclusività sono al centro dell'approccio di Chiesi al settore farmaceutico. Il nostro Codice di Interdipendenza, che funge da Codice di Condotta della Value Chain del Gruppo, è stato recentemente aggiornato per riflettere l’evoluzione dei nostri obiettivi e degli ultimi standard del settore.   Il nuovo Codice si allinea con i principi dell'Iniziativa per la Supply Chain Farmaceutica 2023 (PSCI) e incorpora la Science-Based Targets (SBTi) come base per promuovere le migliori pratiche nella riduzione delle emissioni e nel raggiungimento degli obiettivi di Net Zero, in linea con la scienza climatica. Inoltre, riflette aggiornamenti nelle politiche interne, nelle pratiche, nelle procedure e nelle normative pertinenti.   Un aspetto chiave di questa revisione è stata la collaborazione. Durante il workshop di settembre 2024, abbiamo coinvolto i nostri partner, raccogliendo i loro suggerimenti e feedback. Combinati con analisi di benchmark approfondite, questi riscontri hanno reso il framework uno strumento ancora più efficace per un progresso sostenibile.   Il Codice di Interdipendenza non è solo un insieme di linee guida, ma una risorsa per tutta la value chain di Chiesi—inclusi fornitori, partner e distributori—per favorire pratiche aziendali più sostenibili e inclusive.   Con questo aggiornamento, Chiesi rafforza il suo impegno nel promuovere principi sostenibili lungo l’intera value chain, rappresentando un passo importante nel nostro percorso verso un futuro più responsabile e inclusivo.    Leggi il nuovo Codice di Interdipendenza  

24/02/2025

chiesi-logo-placeholder-400x400

Il Gruppo nomina tre nuovi Amministratori Indipendenti nel suo CdA, a supporto dell'evoluzione e della crescita aziendale

Il Gruppo Chiesi accoglie Roch Doliveux, Paolo Pucci e Daphne Quimi nel Consiglio di Amministrazione, con l'obiettivo di potenziarne le competenze e internazionalizzare la leadership Questi leader aziendali dal solido background professionale apportano competenze diversificate ed esperienza, rafforzando la governance, proponendo best practice internazionali, e, al contempo, sostenendo le ambizioni globali di Chiesi Istituiti comitati: Governance, Nomine e Compensi; Audit e Rischi; Strategia, Sostenibilità e Innovazione   Parma, 29 gennaio 2025 – Chiesi, Gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca, annuncia la nomina di tre nuovi Amministratori non esecutivi indipendenti (NED - Non Executive Director) nel Consiglio di Amministrazione di Chiesi Farmaceutici S.p.A.: Roch Doliveux, Paolo Pucci e Daphne Quimi. A seguito di un'accurata selezione su scala globale, i nuovi membri del CdA si sono uniti agli attuali cinque componenti di Chiesi, con nomina effettiva dal 28 gennaio 2025.   L’ingresso di tre nuovi Amministratori rappresenta una tappa significativa nella strategia più ampia di Chiesi volta a potenziare il Consiglio, con un duplice obiettivo: accrescere le competenze e internazionalizzare ulteriormente la leadership.   Coerentemente con la visione strategica della famiglia Chiesi, questo momento segna un’evoluzione significativa negli sforzi dell’azienda per rafforzare la governance, in linea con la continua crescita internazionale del Gruppo e la volontà di avere un impatto sui pazienti. I nuovi Amministratori apportano competenze preziose che guideranno Chiesi a adottare le migliori pratiche del settore.   Favorendo la diversità e introducendo nuove competenze, i nuovi Amministratori sosterranno l’impegno di Chiesi verso una crescita sostenibile, una transizione organizzativa e un’espansione internazionale, con particolare attenzione al mercato statunitense, di sempre maggiore rilevanza.   Inoltre, con l'inclusione dei nuovi membri, Chiesi ha migliorato ulteriormente la funzionalità del proprio CdA, in particolare attraverso l’istituzione di Comitati interni pensati per ottimizzare i processi decisionali. I nuovi comitati sono così composti: Comitato Governance, Nomine e Compensi: Roch Doliveux (Presidente), Maria Paola Chiesi, Daphne Quimi, Alessandro Chiesi Comitato Audit e Rischi: Daphne Quimi (Presidente), Giacomo Chiesi, Paolo Pucci, Andrea Chiesi Comitato Strategia, Sostenibilità e Innovazione: Paolo Pucci (Presidente), Maria Paola Chiesi, Roch Doliveux, Andrea Chiesi.   Ciascuno dei nuovi membri del CdA apporta un solido background professionale per supportare Chiesi nell’adattarsi a un settore e a un mercato in rapida evoluzione e proseguire la sua crescita:   Roch Doliveux ha maturato una vasta esperienza di leadership nel settore biofarmaceutico. È stato CEO di UCB per dieci anni. Presiede i Consigli di Amministrazione di Pierre Fabre SA e Oxford Biomedica.   Paolo Pucci vanta una carriera di spicco nell’industria farmaceutica. È stato CEO di ArQule, guidandola fino alla sua acquisizione da parte di Merck & Co. nel 2020, e ha ricoperto ruoli di rilievo in Bayer Schering Pharma. Fa parte dei Consigli di Amministrazione di Replimune Group, Merus e West Pharmaceutical Services.   Daphne Quimi ha lasciato un’impronta significativa sul settore farmaceutico. In qualità di CFO presso Amicus Therapeutics, ha supervisionato IT, infrastrutture e servizi durante la fase di espansione internazionale. Ha inoltre ricoperto ruoli di rilievo in Johnson & Johnson, Bristol-Myers Squibb e Avon. Siede dei Consigli di Amministrazione di Amylyx Pharmaceuticals e Century Therapeutics.   «Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Roch Doliveux, Paolo Pucci e Daphne Quimi nel nostro Consiglio di Amministrazione», ha dichiarato il Presidente del Gruppo Alessandro Chiesi. «La loro esperienza rafforzerà la governance di Chiesi e supporterà le nostre ambizioni globali. In linea con la visione della nostra famiglia, questa scelta riflette ulteriormente il nostro impegno a migliorare costantemente e ci permetterà di concentrarci ancora meglio sui driver strategici. Ne beneficerà l’azienda, nel suo percorso di crescita e internazionalizzazione: attendiamo con entusiasmo il contributo positivo che apporteranno».   «Sono certo che Roch, Paolo e Daphne saranno addizioni di altissimo valore per il Consiglio di Amministrazione di Chiesi», ha aggiunto il CEO Giuseppe Accogli. «Tutti e tre portano un'ampia esperienza internazionale e competenze diversificate, che miglioreranno la nostra competitività. Le loro nuove prospettive, unitamente alle preziose competenze, arricchiranno le discussioni del Consiglio e rafforzeranno il nostro modello di governance, aiutandoci a liberare appieno il nostro potenziale per crescere e svilupparci come Gruppo».   Gruppo Chiesi Chiesi è un gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca che sviluppa e commercializza soluzioni terapeutiche innovative nel campo della salute respiratoria, delle malattie rare e delle cure specialistiche.   Per realizzare la propria missione di migliorare la qualità di vita delle persone, il Gruppo agisce in maniera responsabile non solo verso i pazienti, ma anche per le comunità in cui opera e per l’ambiente. Avendo adottato lo status giuridico di Società Benefit in Italia, negli Stati Uniti e in Francia, l’impegno di Chiesi a creare valore condiviso per la società nel suo complesso è legalmente vincolante, e al centro di ogni decisione aziendale. Come B Corp certificata dal 2019, Chiesi è parte di un movimento globale di aziende che rispettano alti standard di impatto sociale e ambientale. L’azienda ha l’obiettivo di raggiungere Zero Emissioni Nette di gas a effetto serra (GHG) entro il 2035.   Chiesi, che vanta novant’anni di esperienza, ha sede a Parma, con 31 filiali commerciali nel mondo, e conta oltre 7.000 collaboratori. Il Centro Ricerche di Parma collabora con altri sei importanti poli di R&S in Francia, Stati Uniti, Canada, Cina, Regno Unito, e Svezia.   Per maggiori informazioni, potete visitare il sito Web www.chiesi.com      Informazioni sui nuovi Consiglieri Indipendenti (NED): Roch Doliveux ha promosso innovazione e crescita nel settore sanitario ricoprendo diversi ruoli di leadership. Ha favorito la collaborazione nella ricerca medica in qualità di Presidente dell'Innovative Medicines Initiative e del GLG Institute Healthcare. Tra i suoi precedenti incarichi come Amministratore Indipendente (NED) figurano UCB e Stryker (USA). Attualmente presiede i Consigli di Amministrazione del Gruppo Pierre Fabre e di Oxford Biomedica, dove continua a contribuire al progresso della sanità e delle iniziative per la salute mentale. Doliveux è cittadino svizzero.   Paolo Pucci ha avuto una carriera prestigiosa nel settore dell’industria farmaceutica. È stato CEO di ARQULE, guidandola fino alla sua acquisizione da parte di Merck & Co. nel 2020. In Bayer Schering Pharma ha ricoperto ruoli di rilievo, tra cui Presidente della Global Oncology. Durante la sua esperienza in Eli Lilly, ha ricoperto posizioni di leadership in Svezia e in Italia. Pucci ha inoltre un’ampia esperienza come Consigliere Indipendente, facendo parte dei Consigli di aziende come Merus NV, Tarus Therapeutics e Replimune Group. Pucci ha doppia cittadinanza, statunitense e italiana.   Daphne Quimi ha lasciato un’impronta significativa sul settore farmaceutico. Come CFO di Amicus Therapeutics, ha supervisionato IT, infrastrutture e servizi durante l’espansione internazionale dell'azienda. Nei suoi 13 anni in Johnson & Johnson, ha maturato una vasta esperienza in audit, FP&A e reporting. Fa parte dei consigli di Amylyx Pharmaceuticals e Century Therapeutics, dove ha avuto ruoli chiave in IPO, acquisizioni e transizioni di CEO. Quimi è di nazionalità statunitense.

29/01/2025

chiesi-logo-placeholder-400x400

Il Gruppo Chiesi conferma la Medaglia di Platino di EcoVadis

Per il secondo anno consecutivo, il Gruppo Chiesi ha ricevuto la Medaglia di Platino da EcoVadis, classificandosi tra l’1% delle migliori aziende al mondo per eccellenza in Ambiente, Etica, Lavoro e diritti umani, e Sustainable Procurement. Questo risultato, che riflette un miglioramento di cinque punti rispetto allo score 2023, sottolinea l’impegno costante di Chiesi nel promuovere un ecosistema di filiera basato su sistemi di gestione e pratiche sempre più sostenibili.   «La sostenibilità è un elemento strategico per Chiesi - afferma Cecilia Plicco, Head of Shared Value & Sustainability -. Il nostro impegno costante ci guida verso un futuro più sostenibile per tutti, trasformando il concetto tradizionale di catena di fornitura in una catena di valore fondata sulla collaborazione e sul rispetto per il pianeta e le persone ».   Guido D’Agostino, Head of Global Procurement, sottolinea l’importanza delle partnership nel raggiungimento di questo obiettivo: «Operiamo all’interno di un ecosistema: dialogare e condividere valori con i nostri partner ci consente di affrontare insieme le grandi sfide globali, come il rispetto dei diritti umani e la lotta al cambiamento climatico, cogliendo al contempo opportunità di business. Per raggiungere i nostri obiettivi, è essenziale il contributo di tutti i nostri fornitori e partner strategici, che svolgono un ruolo cruciale nell’evoluzione della value chain di Chiesi».   Cos’è EcoVadis? EcoVadis è uno dei principali piattaforme di valutazione della sostenibilità aziendale a livello globale. La Medaglia di Platino viene assegnata ogni anno alle aziende che si distinguono per pratiche eccellenti in ambito ambientale, sociale ed etico.   Questo riconoscimento rafforza il percorso del Gruppo Chiesi verso un futuro sostenibile, dimostrando che la sostenibilità è al centro della nostra visione e delle nostre azioni.

13/12/2024

banner-landscape

Siamo una Benefit Corporation certificata B Corp

Chiesi
Every Story Counts

Come Benefit Corporation e azienda certificata B Corp, la sostenibilità è una parte essenziale del nostro business. Per questo motivo abbiamo deciso, a partire dal 2019, di includere in una singola pubblicazione dati finanziari, sociali e ambientali.

Il Rapporto Annuale e di Sostenibilità 2020 fornisce una descrizione accurata delle attività del Gruppo a livello di sede centrale e affiliate. Quest'anno, i colleghi di Chiesi in tutto il mondo sono stati anche invitati a raccontare una storia legata al loro lavoro e alla pandemia di Covid-19, la narrazione #OgniStoriaConta. Clicca sull'immagine e scopri il Rapporto Annuale e di Sostenibilità 2020 #OgniStoriaConta.

everystorycounts-book