Inserisci il testo e premi Invio per la Ricerca

Portare le idee rivoluzionarie oltre il laboratorio tramite R&S con una delle principali università mediche

All'inizio di quest'anno, The Impulse by Chiesi ha iniziato una collaborazione con il Karolinska Institutet, una delle principali università mediche del mondo, con sede a Stoccolma, in Svezia. Attraverso questa collaborazione, Chiesi mira ad accelerare le iniziative di ricerca e sviluppo per le malattie respiratorie, le malattie rare, le malattie della prematurità e altre aree di cura specialistica.

Il Gruppo Chiesi e il KI scambieranno idee, competenze e risorse per accelerare la traduzione delle scoperte scientifiche in soluzioni sanitarie tangibili. Nel mondo delle scienze della vita, le scoperte più trasformative spesso iniziano come piccole idee incentrate sull'uomo. The Impulse riconosce che queste idee, sebbene spesso trascurate, hanno il potenziale per rivoluzionare la cura dei pazienti.

Per i ricercatori guidati dall'impegno a rispondere ai reali bisogni dei pazienti, The Impulse mira a fungere da alleato, offrendo le risorse, il supporto e la piattaforma necessari per trasformare concetti visionari in soluzioni pratiche.

Più di una semplice fonte di finanziamento, The Impulse è un sostenitore di un sistema sanitario più compassionevole, che pone i pazienti al centro di ogni innovazione. Allineandosi con The Impulse, i ricercatori del Karolinska Institutet possono portare le loro idee rivoluzionarie oltre il laboratorio, assicurando che il loro lavoro non solo avanzi la scienza medica, ma abbia anche un impatto profondo sulla vita dei pazienti che ne hanno più bisogno.

La collaborazione tra The Impulse e il Karolinska Institutet è sostenuta da un impegno condiviso per il progresso della scienza medica e il miglioramento della cura dei pazienti attraverso sforzi congiunti di ricerca, sviluppo e innovazione.

Crediamo che questa partnership con un centro accademico di eccellenza di fama mondiale offrirà significative opportunità non solo per accelerare la nostra pipeline, ma anche per esplorare e stabilire nuovi modi innovativi di lavorare tra il mondo accademico e l'industria.

Fabrizio Conicella,

Vicepresidente del Centro per l'Innovazione Aperta e la Competenza di Chiesi.

Con il contributo globale di Chiesi e la vasta rete di innovazione di EIT Health, speriamo di poter aiutare a catapultare le idee dal concetto alla creazione, accelerando la consegna di soluzioni sanitarie trasformative.

Questa partnership offre ai futuri collaboratori la possibilità di immergersi in un ecosistema fiorente, dove prosperano la ricerca all'avanguardia, lo spirito imprenditoriale e la crescita collaborativa. Questo è il battito del futuro della sanità, invitando alla collaborazione, all'innovazione e alla dedizione incrollabile per migliorare le vite, questo è dove inizia l'innovazione sanitaria.

Scopri di più su questa collaborazione qui, e scopri come puoi partecipare contattandoci alla pagina The Impulse: Open Innovation - The Impulse.